Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

Associazione Capitolina ODV

La collaborazione e lo spirito di squadra tra atleti, disabili e non, è fondamentale per lo sport, ad ogni livello. Il progetto “ImplaccAbili” promuove l'inclusione sociale attraverso il rugby, uno sport di squadra che favorisce la collaborazione tra atleti con e senza disabilità e crea anche legami significativi tra i partecipanti.

“Il progetto “”ImplaccAbili”” nasce con l’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale attraverso il rugby, coinvolgendo atleti con e senza disabilità in un contesto di rugby a contatto pieno. La squadra degli ImplaccAbili è composta da persone con abilità diverse che, insieme, si allenano, si sfidano e crescono come gruppo. Il rugby, sport che promuove cooperazione, rispetto e appartenenza, è il mezzo per superare barriere fisiche e psicologiche, abbattere pregiudizi e migliorare il benessere individuale e collettivo.

Gli atleti partecipano a regolari allenamenti, guidati da allenatori e facilitatori, che creano un ambiente sicuro e stimolante. Gli allenamenti sono strutturati per sviluppare capacità fisiche e sociali, promuovendo il rispetto reciproco e la collaborazione. La squadra partecipa a tornei e match con altre realtà che praticano il rugby integrato, confrontandosi a livello nazionale e sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’inclusione.

Il progetto è patrocinato dalla Federazione Italiana Rugby e aderisce al movimento MIXAR (Mixed Ability Rugby for All), che favorisce l’inclusione di atleti con disabilità nello sport. “”ImplaccAbili”” non è solo una squadra, ma un percorso educativo che punta a cambiare la percezione sociale della disabilità e a creare una rete di solidarietà e integrazione nella comunità.”

Bandi 2024 della Fondazione Baroni per favorire l’inclusione sociale

I bandi della Fondazione Baroni sono aperti alle associazioni, enti e organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale dei disabili, in grado di presentare progetti sugli argomenti: sport, assistenza e solidarietà, ricerca scientifica.

Sport

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per lo sport rivolti all’integrazione sociale e relazionale di persone affette da disabilità motoria e neuromotoria.

Assistenza e solidarietà

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per l’assistenza e la solidarietà sociale, rivolti all’inclusione e il lavoro di persone con disabilità motoria e neuromotoria.

Ricerca scientifica

Stanziamento di € 150.000 da destinare a uno o più progetti di ricerca scientifici rivolti alla definizione di nuove metodologie di riabilitazione nei soggetti colpiti da lesione motoria o neuromotoria.