Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

Associazione Volontari Per Policlinico Tor Vergata

"Il progetto “S.O.S. Emicrania” proposto dall’Università di Tor Vergata costituisce un utile supporto di consulenza per i pazienti colpiti da emicrania cronica che secondo l’OMS si trova al secondo posto tra tutte le cause di malattia.

“S.O.S Emicrania: sportello dedicato al sostegno del paziente”.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emicrania rappresenta a livello globale la terza patologia più frequente e la prima causa di disabilità per la popolazione di età inferiore ai 50 anni, soprattutto per le donne. Si tratta di una patologia neurologica cronica caratterizzata da attacchi ricorrenti di dolore, la cui frequenza ed intensità variano da soggetto a soggetto e sono imprevedibili, invadenti, irrompendo nella quotidianità come una tempesta. La disabilità, lo stigma e le barriere che i pazienti devono affrontare sono enormi, eppure è evidente che si tratta di un problema sanitario sottovalutato anche da chi ne soffre, che spesso tende a minimizzare i sintomi, soffrendo in segreto e scadendo in forme croniche difficili da trattare.

Il progetto S.O.S Emicrania si pone l’obiettivo di assistere e formare le persone che convivono con questa patologia e i loro caregivers, offrendo loro un punto di riferimento, un supporto e fornendo informazioni e consigli utili su come gestirla al meglio, evitando il ricorso al “fai da te” o a “network” poco controllati, assicurando così una maggiore consapevolezza dell’emicrania e un migliore inserimento del paziente nell’ambito del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale e di cura.

Bandi 2024 della Fondazione Baroni per favorire l’inclusione sociale

I bandi della Fondazione Baroni sono aperti alle associazioni, enti e organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale dei disabili, in grado di presentare progetti sugli argomenti: sport, assistenza e solidarietà, ricerca scientifica.

Sport

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per lo sport rivolti all’integrazione sociale e relazionale di persone affette da disabilità motoria e neuromotoria.

Assistenza e solidarietà

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per l’assistenza e la solidarietà sociale, rivolti all’inclusione e il lavoro di persone con disabilità motoria e neuromotoria.

Ricerca scientifica

Stanziamento di € 150.000 da destinare a uno o più progetti di ricerca scientifici rivolti alla definizione di nuove metodologie di riabilitazione nei soggetti colpiti da lesione motoria o neuromotoria.