Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale

In una popolazione anagraficamente sempre più anziana come è quella italiana diventa fondamentale rivolgere l'attenzione della ricerca a migliorare le condizioni, autonomia e capacità delle persone nella terza età. Il progetto Therapist-Avatar-DigTA mira a rafforzare i processi cognitivi degli anziani e potenziare le attività neurologiche.

Il progetto realizza un sistema prototipale di supporto alle terapie riabilitative motorie e neurologiche, in grado di assicurare una efficace interazione con persone anziane affette da decadimento fisico e cognitivo causato da patologie neurodegenerative (Alzheimer, ictus o ischemie cerebrali) o da problematiche di invecchiamento.

Il prototipo consta di due componenti principali: un Avatar, fruibile attraverso un tablet che consente la connessione di una serie di dispositivi medicali (dispositivi di misura distribuiti) per il monitoraggio di dati clinici e di comportamento (componente attraverso cui avviene l’interazione con il paziente); un cockpit clinico, strumento di analisi multidimensionale e multidisciplinare (componente attraverso cui il personale sanitario monitora l’andamento del piano di assistenza).

l prototipo si basa su una serie di device di misura di tipo wearable, connessi al tablet via Bluetooth, sul quale è disponibile l’Avatar. Essi saranno in grado di fornire indicazioni quali saturazione d’ossigeno, FC, FR, HRV, numero passi/attività motoria, quantità e qualità del sonno.
Per lo sviluppo della piattaforma DigTA è stato stimato un effort economico di € 150.000, comprensivo di un assegno di ricerca o contratto equivalente di 12 mesi, per un importo stimato € 25.000.

Bandi 2024 della Fondazione Baroni per favorire l’inclusione sociale

I bandi della Fondazione Baroni sono aperti alle associazioni, enti e organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale dei disabili, in grado di presentare progetti sugli argomenti: sport, assistenza e solidarietà, ricerca scientifica.

Sport

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per lo sport rivolti all’integrazione sociale e relazionale di persone affette da disabilità motoria e neuromotoria.

Assistenza e solidarietà

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per l’assistenza e la solidarietà sociale, rivolti all’inclusione e il lavoro di persone con disabilità motoria e neuromotoria.

Ricerca scientifica

Stanziamento di € 150.000 da destinare a uno o più progetti di ricerca scientifici rivolti alla definizione di nuove metodologie di riabilitazione nei soggetti colpiti da lesione motoria o neuromotoria.