Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

Manovra 2025: fondi insufficienti per la disabilità

Nel campo del Terzo Settore, la Manovra 2025 istituisce un fondo con 1,5 milioni di euro allo scopo di sostenere enti, organismi e associazioni che promuovono i diritti delle persone con disabilità e la loro partecipazione e inclusione sociale. 

La fondazione Baroni da sola destinerà, quest’anno, a fondo perduto tramite bandi e assegnazioni dirette, circa 500 mila euro per il sostegno alle persone con disabilità, il 33% di quello che intende fare il Governo per tutta la nazione. I privati, gli enti filantropici, le fondazioni non possono essere soli. Uno Stato moderno e civile ha il dovere di mettere a disposizione risorse necessarie e sufficienti a sostenere e migliorare la qualità della vita di persone affette da disabilità.

C’è un grande bisogno di risorse concrete, perché tutelare le persone disabili è segno di civiltà e significa sostenere la società nel suo complesso. Una società inclusiva è una società più ricca, più forte, più viva.

Il Presidente Giuseppe Signoriello sulla necessità di risorse per la disabilità su “Il Giornale di Italia”

Il Presidente della Fondazione Baroni Giuseppe Signoriello

Bandi 2024 della Fondazione Baroni per favorire l’inclusione sociale

I bandi della Fondazione Baroni sono aperti alle associazioni, enti e organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale dei disabili, in grado di presentare progetti sugli argomenti: sport, assistenza e solidarietà, ricerca scientifica.

Sport

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per lo sport rivolti all’integrazione sociale e relazionale di persone affette da disabilità motoria e neuromotoria.

Assistenza e solidarietà

Stanziamento di € 100.000 da destinare a uno o più progetti per l’assistenza e la solidarietà sociale, rivolti all’inclusione e il lavoro di persone con disabilità motoria e neuromotoria.

Ricerca scientifica

Stanziamento di € 150.000 da destinare a uno o più progetti di ricerca scientifici rivolti alla definizione di nuove metodologie di riabilitazione nei soggetti colpiti da lesione motoria o neuromotoria.