Possono partecipare le Associazioni Sportive esterne al comune di Roma?
La Fondazione Baroni, come prevede il suo Statuto, “provvede ad opere benefiche da attuarsi prevalentemente in Roma”. Il Consiglio di Amministrazione, in sede di esame, valuta comunque tutti i progetti ricevuti prendendo in considerazione eventuali progetti esterni al comune di Roma che corrispondano comunque alle finalità espresse nei bandi di riferimento ed agli obiettivi della Fondazione Baroni.
In fase di rendicontazione è possibile rimodulare il progetto?
L’eventuale rimodulazione del progetto dovrà essere motivata e presentata via PEC alla Fondazione Baroni all’indirizzo: info@pec.fondazionebaroni.it. Successivamente la richiesta sarà esaminata dal Consiglio di Amministrazione per l’approvazione.
Dal sito emerge che alla candidatura deve essere allegato un abstract del progetto, avete un format specifico che possiamo utilizzare?
L’abstract del progetto potrà essere riportato in forma libera attraverso il form del bando di riferimento presente sul sito. L’abstract dovrà comunque prevedere la sintesi del progetto, gli obiettivi, i destinatari ed il budget di riferimento.
E' possibile per un Istituto ex art. 26, presentare eventuali progetti da sviluppare nella struttura o fuori, per persone disabili gravi e gravissime?
Si, possono partecipare ai bandi gli istituti o centri ex 26.
Dal sito non emergono le voci di spesa ammissibili, è possibile avere più dettagli?
Le voci di spesa ammissibili sono quelle riferite alla realizzazione del progetto presentato e che dovranno essere rendicontate al termine dello stesso.
Bandi 2025 della Fondazione Baroni per favorire l’inclusione sociale
I bandi 2025 della Fondazione Baroni sono aperti fino al 30 novembre 2025 alle associazioni, enti e organizzazioni impegnate nell’inclusione sociale delle persone con disabilità, in grado di presentare progetti sugli argomenti: sport, assistenza e solidarietà, ricerca scientifica.