Il 30 novembre si sono chiusi i Bandi 2024 della Fondazione Baroni. La Fondazione ha confermato il suo impegno per il supporto e l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il Bando 2024. Si è registrata una partecipazione straordinaria e una grande varietà di progetti, con un totale di 272 proposte presentate, che hanno messo in luce l’energia creativa e la dedizione delle organizzazioni e dei ricercatori che operano in questo settore cruciale.
Un numero di candidature rilevante, il 600% in più rispetto allo scorso anno, che manifesta la forte domanda di attenzione su questo settore.
Il Presidente della Fondazione Baroni Giuseppe Signoriello
“Ringraziamo tutti gli enti che hanno deciso di aderire. Quest’anno la Fondazione Baroni ha messo a disposizione quasi mezzo milione di euro, di cui 350 mila euro sui bandi pubblici per progetti dedicati a sport inclusivi, assistenza e solidarietà, e ricerca scientifica. Uno straordinario successo della nostra iniziativa ma anche il segnale che la disabilità ha fame di risorse.”
Le candidature
I 272 partecipanti si sono suddivisi in tre aree tematici chiave:
- Assistenza: il 33,8% dei progetti (91) si è focalizzato su nuove forme di supporto pratico e sociale per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Assistenza e solidarietà per l’inclusione e il lavoro di persone con disabilità.
- Sport inclusivi: il 52,2 % delle proposte (142) ha riguardato iniziative sportive volte a promuovere la partecipazione e l’integrazione sociale attraverso lo sport. Sport come partecipazione e inclusione alla vita sociale delle persone con disabilità motorie e neuromotorie.
- Ricerca scientifica: il restante 14% (38) ha presentato soluzioni innovative, studi e sperimentazioni per affrontare le sfide legate alla disabilità, esplorando nuovi approcci tecnologici e terapeutici. Ricerca scientifica rivolta alla definizione di nuove metodologie di riabilitazione
Varietà e qualità
Anche quest’anno, il Bando ha evidenziato l’estrema diversità e qualità dei progetti partecipanti. Senza entrare nei dettagli specifici, possiamo sottolineare come le proposte spazino da approcci tradizionali ma ben strutturati, a soluzioni altamente innovative e visionarie, capaci di ispirare nuovi paradigmi di intervento.
Tempistiche del processo
Il comitato scientifico della Fondazione ha iniziato la valutazione dei progetti subito dopo la chiusura del bando. Il lavoro si concluderà il 31 gennaio 2025.
- Annuncio dei vincitori: in seguito alla compilazione delle graduatorie i vincitori saranno annunciato attraverso il sito e i canali ufficiali della Fondazione Baroni.
- Serata di premiazione: marzo 2025, con una cerimonia ufficiale che celebrerà i vincitori e offrirà l’occasione per presentare alcuni dei progetti più rilevanti. Come negli scorsi anni, sarà un’occasione per incontrarsi con “Gli amici della Fondazione” e le associazioni premiate.
Un punto di riferimento
La Fondazione Baroni continua a dimostrarsi un punto di riferimento per il progresso e l’innovazione nel campo della disabilità. Il Bando 2024 è una testimonianza di come il lavoro congiunto di assistenza, sport e ricerca possa generare impatti significativi e migliorare il futuro delle persone con disabilità. C’è grande richiesta di finanziamenti nel settore della disabilità, e Fondazione Baroni intende continuare ad essere un punto di riferimento per chi opera in questo campo.