Bando per la Ricerca Scientifica 2025
La “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità” definisce la disabilità come il risultato dell’interazione tra persone con minoranze e barriere attitudinali e ambientali, che impediscono la loro piena ed efficace partecipazione nella società su una base di parità con gli altri.
Attualmente, le persone con disabilità incontrano ostacoli nella loro partecipazione come membri uguali della società, continuano a subire violazioni dei loro diritti umani e sono, quindi, caratterizzate da una maggiore vulnerabilità e dal rischio di esclusione sociale in ambito economico, politico e relazionale.
La Fondazione G. B. Baroni ETS – Ente Filantropico – sostiene da oltre 50 anni la ricerca scientifica per fornire concrete speranze alle persone affette da disabilità motorie e neuromotorie.
Finanziamento stanziato
Per il 2025, la Fondazione ha previsto uno stanziamento di € 150.000,00 da destinare a uno o più progetti di ricerca scientifica focalizzati sulla definizione di nuove metodologie di riabilitazione per soggetti colpiti da lesioni motorie o neurologiche. Saranno privilegiati i progetti che includono nella voce di costo relativa alle spese di personale almeno un assegno di ricerca o un contratto equivalente.
Soggetti ammessi a partecipare
Possono partecipare al presente bando enti o istituzioni di ricerca, pubbliche o private, in possesso di personalità giuridica e senza scopo di lucro.
Non potranno presentare domanda i soggetti già impegnati nel coordinamento di progetti di ricerca finanziati dalla Fondazione e non ancora conclusi entro il 30 giugno 2025.
Modalità di valutazione e selezione
La Fondazione valuta con piena discrezionalità i progetti presentati nel perseguimento dei propri fini.
L’intento della Fondazione è di operare una selezione accurata dei progetti più meritevoli, sostenendo i progetti ammessi con contributi ritenuti congrui per la realizzazione dei programmi previsti.
La Fondazione si riserva la facoltà di chiedere ulteriore documentazione integrativa qualora lo ritenesse necessario.
L’esito conclusivo della valutazione dei progetti sarà comunicato tramite lettera e/o posta elettronica certificata – PEC – entro un mese dalla conclusione della procedura di valutazione. Per i progetti selezionati, la Fondazione comunicherà l’ammontare del contributo e le voci di spesa ammesse. Tutta la documentazione fornita non verrà restituita.
Criteri di Valutazione
Tra i principali criteri di valutazione adottati dalla Fondazione si segnalano:
- Corrispondenza degli obiettivi alle finalità del presente bando, fattibilità del progetto e verificabilità dei risultati;
- Innovatività del progetto e contributo all’avanzamento delle conoscenze scientifiche nel settore;
- Curriculum e documentazione idonea a comprovare l’esperienza del Ricercatore o del team di ricerca;
- Rigore tecnico-scientifico delle metodologie proposte;
- Adeguatezza del budget rispetto agli obiettivi dichiarati e all’articolazione del progetto.
Come partecipare al bando
Per partecipare, si dovrà compilare il format nella apposita sezione “Bandi 2025” sul sito www.fondazionebaroni.it rispondendo alle domande e allegando la documentazione richiesta.
Copia della documentazione con la ricevuta della presentazione dovrà essere inviata all’indirizzo: info@pec.fondazionebaroni.it.
Scadenza termini
Le domande dovranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione dei bandi sul sito www.fondazionebaroni.it e non oltre il 30 novembre 2025.
I nomi dei soggetti aggiudicatari saranno pubblicati, all’esito delle procedure di valutazione, sul sito della Fondazione Baroni.
Commissione giudicatrice
La selezione dei progetti è realizzata da una Commissione formata da esperti nominati dalla Fondazione.
La Commissione, dopo aver verificato i requisiti dei soggetti proponenti, provvede a esprimere una valutazione attraverso un giudizio discrezionale.
Budget e modalità di assegnazione dei contributi
I progetti potranno avere una durata massima di 36 mesi e potranno essere sostenuti fino all’importo massimo di € 150.000,00. L’assegnazione del contributo verrà disciplinata da uno specifico accordo sottoscritto dalla Fondazione e dall’Ente/Istituto, che prevederà l’erogazione del finanziamento in due tranches: il 70% del contributo sarà erogato entro 30 giorni dalla firma dell’accordo.
La restante quota del contributo sarà erogata a conclusione del progetto a seguito della presentazione del rendiconto e di una relazione sui risultati della ricerca.
Si precisa che il rendiconto del progetto dovrà contenere:
i) L’elenco dei costi sostenuti;
ii) La descrizione dei risultati ottenuti;
iii) Una relazione sulla ricaduta del progetto sul territorio;
iv) Dettagliata indicazione delle pubblicazioni in cui la ricerca è stata menzionata con espressa liberatoria in favore della Fondazione per l’utilizzo delle informazioni per i propri fini istituzionali.
In caso di mancata presentazione di tale rendiconto, la Fondazione provvederà a emettere un sollecito. Qualora non si riceva alcun riscontro entro un anno, l’Ente/Istituto sarà obbligato a restituire il contributo ricevuto e non verrà corrisposta la quota a saldo.
Controlli, Monitoraggio e Rendicontazione
L’Ente/Istituto assegnatario del finanziamento dovrà presentare alla Fondazione con cadenza annuale o semestrale; nel caso di durata pari o inferiore a un anno del progetto, una relazione scientifica sullo stato di avanzamento dell’attività di ricerca e, al termine di quest’ultima, una relazione scientifica conclusiva sulle attività di ricerca svolte unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute. Qualora il progetto non fosse realizzato secondo quanto definito in sede di assegnazione del finanziamento, la Fondazione si riserva di revocare il contributo e/o di chiedere la restituzione delle risorse già erogate.
Durante lo svolgimento del progetto, al fine di valutare l’efficacia del proprio intervento, la Fondazione avrà la facoltà di monitorare l’andamento delle ricerche richiedendo l’esibizione di documentazione supplementare o valutando eventuali sopralluoghi presso l’Ente/Istituto di Ricerca.
Sul sito web della Fondazione e dell’Ente/Istituto, a seguito della deliberazione del finanziamento e della firma dell’accordo, saranno riportati gli elementi essenziali del progetto, l’entità del contributo stanziato e il link al sito web rispettivamente del soggetto finanziatore e finanziato. Ulteriori opportunità di comunicazione, in relazione a contenuti e canali di comunicazione, saranno concordate tra le parti.
Proprietà dei Risultati della Ricerca
Al termine del progetto, il vincitore consegnerà alla Fondazione i risultati della ricerca sotto forma di Rapporto Tecnico Scientifico Finale.
Salvo quanto diversamente convenuto per iscritto tra le parti, i risultati della ricerca saranno di proprietà della Fondazione nella misura del contributo fornito. Inoltre, nel caso in cui dal progetto di ricerca scaturisca un’innovazione originale e brevettabile, le parti concorderanno con il vincitore la percentuale di partecipazione al brevetto.
Restano salvi i diritti morali degli inventori ai sensi dell’art. 62 del D.lgs. del 10 febbraio 2005, n. 30.
Trattamento dei dati personali
I dati personali conferiti sono trattati anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, in ogni caso in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dall’articolo 5 del GDPR, e comunque in modo tale da garantirne la sicurezza, l’integrità e la disponibilità. La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali i dati sono trattati.
Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e successive modifiche, i partecipanti autorizzano la Fondazione al trattamento dei propri dati personali per l’esecuzione dei progetti presentati.
Disposizioni Finali
La presente richiesta non vincola, in alcun modo ed a qualsiasi titolo, la Fondazione, che si riserva la facoltà di non proclamare alcun vincitore e/o di revocare i bandi pubblicati in qualsiasi momento.
Nel caso in cui i progetti e/o le iniziative presentate non risultino coerenti con le esigenze della Fondazione espresse nel bando, ovvero per ragioni di opportunità, la Fondazione si riserva la facoltà di sospendere, revocare, ritirare e/o annullare la procedura e – conseguentemente – non erogare il contributo.