Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

Bando per lo Sport 2025

Bando per lo Sport 2025

La Fondazione G. B. Baroni ETS – Ente Filantropico – sostiene da oltre 50 anni i progetti e gli interventi necessari a favorire la partecipazione allo sport delle persone affette da disabilità motoria e neuro motoria, prevalentemente a Roma. I valori associati allo sport, come la condivisione e la competizione sono elementi fondamentali per aiutare a superare la condizione di isolamento sociale che spesso caratterizza la vita delle persone disabili.

Finanziamento stanziato

Per il 2025 la Fondazione ha previsto uno stanziamento di € 125.000,00 (centoventicinquemila/00) da destinare a uno o più progetti per lo sport rivolti alla integrazione sociale e relazionale, di persone affette da disabilità motoria e neuromotoria. 


Possono ottenere il finanziamento della Fondazione tutte le iniziative volte a garantire l’accesso allo sport, dall’acquisto delle attrezzature sportive tecnicamente concepite per i disabili, agli interventi tecnici presso le strutture sportive ospitanti per favorirne la partecipazione, nonché quelle rivolte alla realizzazione di corsi specifici. I progetti devono avere un valore non inferiore ad €.25.000,00. La Fondazione si riserva di ammettere a finanziamento più di un progetto o iniziativa per anno. In tale ultima ipotesi, i fondi disponibili saranno ripartiti in quote proporzionali rispetto al budget previsto da ciascuna delle domande ammesse.

Soggetti ammessi a partecipare

Possono presentare richiesta di contributo tutte le organizzazioni senza fini di lucro, le Onlus, le Associazioni sportive, le Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e gli Enti del terzo settore.

Non potranno presentare domanda coloro che hanno già ricevuto contributi dalla Fondazione sui bandi per lo Sport degli anni 2022, 2023 e 2024.

Modalità di valutazione e selezione

La Fondazione valuta con sua piena discrezionalità i progetti presentati nel perseguimento dei propri fini. 

L’intento della Fondazione è di operare una selezione accurata dei progetti più meritevoli, sostenendo quelli ammessi con contributi ritenuti congrui per la realizzazione dei programmi previsti. La Fondazione si riserva la facoltà di chiedere ulteriore documentazione integrativa qualora lo ritenga necessario. 

L’esito conclusivo della valutazione dei progetti sarà comunicato tramite lettera e/o posta elettronica certificata – pec -entro un mese dalla conclusione della procedura di valutazione. Per i progetti selezionati la Fondazione comunicherà l’ammontare del contributo e le voci di spesa ammesse. Tutta la documentazione fornita non sarà restituita.

Criteri di Valutazione

Tra i principali criteri di valutazione adottati dalla Fondazione si segnalano: 

  • Corrispondenza degli obiettivi alle finalità del presente bando, fattibilità del progetto, e verificabilità dei risultati;
  • Chiarezza e precisione nell’esposizione degli obiettivi e dei contenuti; 
  • Comprovata esperienza del richiedente in relazione al progetto presentato;
  • Numero dei beneficiari del progetto; 
  • Impatto sociale dell’iniziativa; 
  • Originalità e vivacità dell’iniziativa rispetto ad altre proposte similari; 
  • Concreta realizzabilità del programma di attività; 
  • Capacità di cogliere l’interesse di un pubblico ampio ed eterogeneo; 
  • Congruità delle previsioni di spesa rispetto al programma di attività; 
  • Congruità del contributo richiesto alla Fondazione anche rispetto alle altre entrate previste. 
  • Eventuali contributi della Fondazione già percepiti precedentemente al 2022. 

Come partecipare al bando

Per partecipare si dovrà compilare il format nella apposita sezione “Bandi 2025” sul sito www.fondazionebaroni.it rispondendo alle domande ed allegando la documentazione richiesta.

Copia della documentazione con la ricevuta della presentazione dovrà essere inviata all’indirizzo: info@pec.fondazionebaroni.it

Scadenza termini

Le domande dovranno essere presentate a partire dalla data di pubblicazione dei Bandi sul sito www.fondazionebaroni.it e non oltre il 30 novembre 2025. Saranno valutate esclusivamente le domande corredate della documentazione richiesta. 

I nomi dei soggetti aggiudicatari saranno pubblicati, all’esito delle procedure di valutazione, sul sito della Fondazione Baroni.

Budget e modalità di assegnazione dei contributi

I progetti potranno avere una durata massima di 12 mesi e potranno essere sostenuti fino all’importo massimo di € 125.000,00. L’assegnazione del contributo verrà disciplinata da uno specifico accordo sottoscritto dalla Fondazione e dal vincitore del bando che prevederà l’erogazione del finanziamento assegnato in due tranches: il 70 % del contributo sarà erogato entro 30 giorni dalla firma dell’accordo, mentre la restante quota del contributo pari al 30% sarà erogata a conclusione del progetto e presentazione del rendiconto entro 30 giorni dalla trasmissione del rendiconto. Si precisa che il rendiconto del progetto dovrà contenere:

  1. l’elenco dei costi sostenuti;
  2. la descrizione dei risultati ottenuti;
  3. una relazione sulla ricaduta del progetto sul territorio;
  4. un breve video in formato (MP4 – MOV) della durata non superiore a 40 secondi che sintetizzi e mostri il progetto con espressa liberatoria in favore della Fondazione per l’utilizzo delle immagini per i propri fini istituzionali;

In caso di mancata presentazione di tale rendiconto, la Fondazione provvederà a emettere un sollecito. Qualora non si riceva alcun riscontro entro un anno, l’Ente/Istituto sarà obbligato a restituire il contributo ricevuto e non verrà ovviamente corrisposta la quota a saldo.

Controlli, Monitoraggio e Rendicontazione

L’Organizzazione/Associazione destinataria dei fondi s’impegna a presentare un rendiconto puntuale e documentato in merito all’utilizzo degli stessi entro 3 mesi dalla conclusione del progetto/iniziativa o comunque dall’utilizzo dei fondi finanziati.  

Durante lo svolgimento del progetto e compatibilmente alla durata dello stesso la Fondazione avrà la facoltà di monitorare l’andamento delle attività, valutando eventuali sopralluoghi presso l’Organizzazione/Associazione assegnataria, al fine di valutare l’efficacia del proprio intervento o richiedendo relazioni.

In seguito alla sottoscrizione dell’accordo, la Fondazione e l’Organizzazione/Ente destinataria pubblicheranno sui propri siti web una breve descrizione del progetto finanziato e l’entità del contributo assegnato. Ulteriori opportunità di comunicazione, in relazione a contenuti e canali di comunicazioni, saranno concordati tra le parti.

Trattamento dei dati personali

I dati personali conferiti sono trattati anche con l’ausilio di strumenti informatici e telematici atti a memorizzare e gestire i dati stessi, in ogni caso in osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza, previsti dall’articolo 5 GDPR, e comunque in modo tale da garantirne la sicurezza, l’integrità e la disponibilità. La raccolta dei dati avviene nel rispetto dei principi di pertinenza, completezza e non eccedenza in relazione ai fini per i quali sono trattati.

Ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i. i partecipanti autorizzano la Fondazione al trattamento dei propri dati personali per l’esecuzione dei progetti presentati.

Disposizioni Finali

Il presente bando non vincola, in alcun modo ed a qualsiasi titolo, la Fondazione che si riserva la facoltà di non proclamare alcun vincitore e/o di revocare i bandi pubblicati in qualsiasi momento. 

Nel caso in cui i progetti e/o le iniziative presentate non risultino corrispondenti alle esigenze della Fondazione dettate nel bando, ovvero per ragioni di opportunità, nonché nei casi in cui si ritenga di dover devolvere i contributi a progetti diversi, la Fondazione si riserva la facoltà di sospendere, revocare, ritirare e/o annullare la procedura e – conseguentemente – non erogare il contributo.