Aperti i Bandi 2025: candidature fino al 30 novembre per iniziative dedicate a sport inclusivi, assistenza e solidarietà, ricerca scientifica
Roma, 29 ottobre 2025 – La Fondazione in memoria di Giovan Battista Baroni, da oltre cinquant’anni punto di riferimento nel sostegno al sociale e alla ricerca scientifica, apre i Bandi 2025 mettendo a disposizione 400 mila euro per progetti dedicati all’inclusione e al miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità motoria e neuromotoria.
Le risorse saranno assegnate a progetti di sport inclusivo, assistenza e solidarietà, e ricerca scientifica attraverso procedure pubbliche e trasparenti. Potranno presentare domanda Onlus, organizzazioni senza fini di lucro ed Enti del Terzo Settore operanti prevalentemente nel Centro Italia.
L’apertura dei bandi si colloca in un momento cruciale per il Paese, segnato dalla riforma del sistema di tutela e inclusione e dall’introduzione del Progetto di Vita Individuale e Personalizzato, che supera il mero assistenzialismo per valorizzare le competenze e le aspirazioni di ogni persona.
“Crediamo che la dignità di ciascuno si realizzi nella libertà di scelta. Mentre l’Italia si prepara ad attuare il Progetto di Vita Individuale, i nostri bandi vogliono rappresentare uno strumento concreto di partecipazione e autodeterminazione. Il nostro obiettivo è trasformare le risorse in opportunità, sostenendo percorsi personalizzati che partano dai desideri delle persone”, dichiara Giuseppe Signoriello, Presidente della Fondazione Baroni.
Signoriello sottolinea inoltre il ruolo che la Fondazione intende ricoprire nell’accompagnare enti e famiglie in questa fase di trasformazione: “Viviamo un passaggio storico di semplificazione e digitalizzazione dei processi di accertamento. In questo contesto, la Fondazione Baroni vuole essere un punto di riferimento, sostenendo le realtà che garantiscono piena accessibilità – fisica e digitale – e che aiutano le famiglie a orientarsi con chiarezza nel nuovo sistema. Nessuno deve restare indietro a causa della burocrazia”, conclude.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2025, compilando l’apposito modulo disponibile nella sezione “Bandi 2025” e allegando la documentazione richiesta.
Le tre aree di intervento
Sport inclusivi
Con uno stanziamento di 125 mila euro, la Fondazione sostiene progetti dedicati alla promozione dell’attività motoria e sportiva per persone con disabilità. Possono partecipare associazioni sportive dilettantistiche, Onlus e organizzazioni del Terzo Settore impegnate nell’inclusione sociale attraverso lo sport.
Assistenza e solidarietà
La Fondazione destina 125 mila euro a iniziative volte a sostenere persone e famiglie in difficoltà, favorendo percorsi di autonomia, inclusione lavorativa e assistenza in situazioni di particolare gravità. I contributi saranno assegnati ad associazioni, enti e organizzazioni che operano quotidianamente per garantire sostegno e dignità a chi si trova in condizioni di fragilità.
Ricerca scientifica
Alla ricerca sono destinati 150 mila euro, con l’obiettivo di promuovere studi e sperimentazioni su malattie rare o debilitanti, nonché progetti innovativi in ambito medico e tecnologico volti a migliorare la vita delle persone con disabilità. La Fondazione riconosce nella ricerca una leva fondamentale per superare le barriere della disabilità e costruire percorsi di reale autonomia.
Nei bandi 2024, Fondazione Baroni ha concentrato il proprio sostegno su progetti ad alto impatto per diverse fasce di età e ambiti specialistici. Attraverso questi e altri finanziamenti, la Fondazione ribadisce il proprio ruolo di supporto all’innovazione che traduce la scienza in opportunità concrete di vita indipendente.
Da oltre due decenni la Fondazione Baroni finanzia progetti per la disabilità a diretto sostegno delle associazioni, della ricerca, delle famiglie coinvolte. Un totale di undici associazioni e organizzazioni hanno ricevuto contributi diretti nel 2024.
La Fondazione Baroni
La Fondazione Giovan Battista Baroni è stata costituita nel 1972. Sin dai primi anni ha sostenuto numerosi progetti ed iniziative di solidarietà a favore di enti, associazioni e persone affette da deficit e lesioni neurologici e motori. In cinquant’anni di attività la Fondazione Baroni ha destinato quasi 8 milioni di euro tra opere di bene e ricerca scientifica. La Fondazione promuove e sostiene iniziative e progetti volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate per favorire il loro diritto ad una vita di inclusione piena e consapevole.
Gli Amici della Fondazione
La Fondazione Baroni è sostenuta da risorse proprie e dall’attività di ambasciatori per le attività e le iniziative, gli Amici della Fondazione fra i quali: Andrea Abodi, ministro dello Sport, Caterina Banti, Atleta e campionessa olimpica; Vittoria Belvedere, Attrice; Matilde Bernabei, produttrice televisiva; Giulia Bevilacqua, Attrice; Sara Ciafardone, Studentessa e Booktoker; Eleonora Daniele, Giornalista e presentatrice;
Massimo Fabbricini, Presidente Circolo Canottieri Aniene; Edoardo Giordan, Atleta Paralimpico; Martino Iannone, Giornalista Ansa; Francesca Di Rocco, Autrice televisiva; Giancarlo Leone, manager televisivo; Giovanni Malagò, Presidente Fondazione Milano – Cortina e già Presidente Coni; Massimo Martinelli, Direttore de Il Messaggero; Greta Mauro, Giornalista TV; Federico Palmaroli (Osho), Autore satirico; Luca Pancalli, già Presidente Comitato Italiano Paralimpico; Eugenia Roccella, Ministro per la famiglia; Orazio Schillaci, Ministro della Salute; Stefania Trapani, Giornalista Sky Tg24.
UFFICIO STAMPA FONDAZIONE BARONI
Dol – Comunicazione e nuovi media