Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

ASSISTENZA E SOLIDARIETÀ

Promuovere l’inserimento professionale delle persone con disabilità attraverso la formazione nel settore della ristorazione finalizzata a un loro concreto inserimento nel mondo del lavoro. Destinatari del progetto sono 13 persone con disabilità.
Promuovere l’inserimento professionale delle persone con disabilità attraverso la formazione nel settore della ristorazione finalizzata a un loro concreto inserimento nel mondo del lavoro. Destinatari del progetto sono 13 persone con disabilità.
Iniziativa sociale senza fini di lucro, di animazione culturale per adulti disabili in ambienti naturali. In sintesi il progetto prevede: - Laboratori di Arte, Artigianato e Fotografia - Mercati per la vendita dei lavori artigianali, prodotti nei laboratori - Gite di turismo sociale ed incontro con altri gruppi - Corso di canoa ed attività sportive all’aria aperta per disabili - Pranzi social Suddivisi in: 10 laboratori, 7 gite e mercatini e 3 uscite in canoa.
Mira a contribuire al miglioramento delle condizioni psicofisiche di bambini e ragazzi con disabilità di età tra i 6 e i 17 provenienti dal territorio romano. Al fine di raggiungere il proprio obiettivo si realizzerà una serie di azioni che si basano sulla Terapia Ricreativa Dynamo e che verranno realizzate presso il City Camp di Roma. La Terapia Ricreativa si pone come obiettivo il divertimento di bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche e disabilità, ma soprattutto di essere di stimolo alle capacità dei bambini e dei ragazzi e di rinnovare in loro la fiducia in sé stessi, con benefici sul lungo periodo.
E' un progetto d’inclusione dedicato a tutti i ragazzi della Scuola Secondaria. Obiettivo primario è lo studio e la scoperta degli aspetti fondamentali della Civiltà Romana, dalla nascita della città di Roma, attraverso il suo sviluppo socio-eonomico e politico, fino alla inevitabile decadenza dell’Impero. Progetto volto ad aiutare tutti i ragazzi a comprendere la storia di Roma, ampliare le loro conoscenze in ambito storico-culturale, analizzando la civiltà Romana nei suoi avvenimenti più significativi e rilevanti.
Progetto del Centro Giovani Scuola d’Arte MaTeMù/CIES di Roma in collaborazione con la Associazione “Cervelli Ribelli” di Gianluca Nicoletti con la supervisione di Banda Rulli Frulli di Finale Emilia (MO) e della Associazione AITA di Roma. L’inserimento tra i partecipanti di ragazze/i e giovani adulte/i con autismo è stato monitorato da professionisti utilizzando strategie evidence-based.
Corso di formazione professionale per camerieri di sala. Durata di 100 ore formative suddivise in un modulo teorico di 40 ore e un modulo pratico di 60 ore. Svolto nei mesi di giugno luglio e settembre 2022, e coinvolgerà 8 partecipanti di età compresa tra i 20 e i 35 anni. Al termine del corso (incontri teorici e pratici) sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso.
Realizzazione di un laboratorio di orto sociale rivolto a giovani e adulti con disabilità intellettive da realizzarsi nell’orto della casa famiglia dell’Istituto Vaccari. Coinvolgimento di un numero massimo di sei partecipanti tre volte la settimana, 3 ore al giorno, per complessive 9 h settimanali. All’interno del giardino della casa famiglia vi è un orto con un semenzaio e una serra, oltre ad alcuni alberi da frutto. Si ritiene che i partecipanti, previa adeguata formazione, possano occuparsi della coltivazione dell’orto, dove potranno essere lavorati prodotti che, in futuro, potrebbero essere venduti nei mercati rionali
Si tratta della creazione di un Laboratorio di arte ed artigianato integrato, cioè rivolto a persone diversamente abili ed aperto a cittadini volontari. Si vuole realizzare una piccola impresa di lavoro protetto per un gruppo di adulti diversamente abili dopo un percorso formativo propedeutico all’inserimento lavorativo.
Progetto formativo per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva presso il Museo Bistrot di Come un Albero. Si tratta della realizzazione di un percorso formativo e professionalizzante per 5 persone con disabilità intellettiva nell’ambito dei servizi di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico. Ha una durata di 11 mesi.
La Onlus intende attivare un percorso di formazione rivolto a 6 dipendenti di categorie protette, impiegati in attività di pulizie e di segreteria, con l’obiettivo di inserirli nell’Area Acquisti. Il percorso comprenderà un corso di informatica ( pacchetto Office), col fine di apprendere le nozioni e le competenze necessarie per le attività di registro e gestione dei dati.
"Riparare e rimettere in pista una vecchia bicicletta è un percorso che mette in gioco diverse abilità e competenze". Scoprire che con le proprie mani è possibile rimettere in sesto una bici che sembrava da buttare. Gli utenti saranno affiancati da persone con esperienza che valuteranno progetti personalizzati, al fine di adattarsi alle diverse esigenze. "Chi è più fragile lavorerà su qualcosa che gli permetterà di vedere i risultati in poco tempo".
Iniziato nel 2016 e che in questa fase prevede un percorso mirato a sviluppare le competenze socio-lavorative, nell’ambito di un programma già avviato, che nelle prime 2 fasi ha visto impegnati quattro ragazzi con DSA, in esercitazioni e sperimentazioni alla vita indipendente, potenziando le autonomie, le abilità relazionali, lavorative e domestiche. In questa 3^ fase del progetto si pone particolare attenzione all’acquisizione dei prerequisiti lavorativi per un futuro impiego nel settore agrituristico.