Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

Progetti finanziati

I nostri numeri

La Fondazione Baroni ha sostenuto, già a partire dai primi anni ‘80, numerosi progetti e interventi destinati alla disabilità e al campo delle neuroscienze sul territorio di Roma.

Quasi 8 milioni di euro destinati alla solidarietà nella nostra storia.

Di seguito i dati relativi ai progetti sostenuti dal 2019 al 2024 con l’istituzione dei bandi nel campo della ricerca scientifica, dell’assistenza e solidarietà sociale e dello sport.  

Quasi 8 milioni di euro destinati alla solidarietà nella nostra storia.

40%

Ricerca scientifica

31%

Assistenza e solidarietà

29%

Sport

Le principali iniziative realizzate

€ 20.000
In una zona di Roma caratterizzata da una significativa carenza di servizi, il progetto “Attività Motoria Multidisciplinare” coinvolge ragazzi nello spettro autistico attraverso l'organizzazione di attività sportive, ricreative e assistenziali. Un'iniziativa che mira a migliorare la qualità della vita dei partecipanti e a promuovere l'inclusione.
€ 20.000
Nello sport, con la collaborazione e lo spirito di squadra, si supera ogni barriera. Il progetto “Discesa del Danubio 2025” prevede la partecipazione di quattro equipaggi composti da atleti, anche diversamente abili. Un'avventura in barca lungo il Danubio che sarà di ispirazione per tutti gli sportivi.
€ 14.750
La collaborazione e lo spirito di squadra tra atleti, disabili e non, è fondamentale per lo sport, ad ogni livello. Il progetto “ImplaccAbili” promuove l'inclusione sociale attraverso il rugby, uno sport di squadra che favorisce la collaborazione tra atleti con e senza disabilità e crea anche legami significativi tra i partecipanti.
€ 35.000
L'orgoglio per l'argento conquistati a Parigi 2024 nelle Paralimpiadi rappresenta un segnale di speranza e motivazione per futuri atleti. Il progetto “Vincere senza Limiti” si impegna a promuovere la pratica del nuoto tra le persone con disabilità, incoraggiando una maggiore partecipazione a questa disciplina.
€ 15.000
Le persone con disabilità motoria hanno il diritto ad avere accesso all'occupazione professionale. Per farlo, e diventare membri attivi della comunità, il progetto “Training 4 Autonomy” offre un percorso di formazione per persone con disabilità motoria, volto a favorire l'occupazione professionale attraverso un empowerment mirato.
€ 30.000
L'inclusione sociale e lavorativa di giovani adulti nello spazio autistico rappresenta un obiettivo fondamentale per l'indipendenza. “Il diritto all'arte per i cervelli ribelli” è un laboratorio socio-educativo innovativo che promuove l'inclusione sociale e lavorativa attraverso attività artistiche, offrendo opportunità di espressione e crescita personale.
€ 15.000
Un lavoro fondamentale per garantire una vita più serena e inclusiva. Il progetto “ABA - Applied Behavior Analysis” si propone di trattare il disturbo dell'autismo, aiutando i destinatari e le loro famiglie a raggiungere un livello di indipendenza che favorisca la loro integrazione sociale.
€ 30.000
Rafforzare le competenze di comunicazione, socializzazione e autonomia di soggetti autistici significa favorire l'inclusione per una società senza barriere. Il progetto “Fateci Posto...nella comunità” promuove una maggiore integrazione nella società attraverso un percorso che include laboratori urbani, esplorazioni nei musei e trekking.
€ 25.000
"Il progetto “S.O.S. Emicrania” proposto dall’Università di Tor Vergata costituisce un utile supporto di consulenza per i pazienti colpiti da emicrania cronica che secondo l’OMS si trova al secondo posto tra tutte le cause di malattia.
€ 50.000
In una popolazione anagraficamente sempre più anziana come è quella italiana diventa fondamentale rivolgere l'attenzione della ricerca a migliorare le condizioni, autonomia e capacità delle persone nella terza età. Il progetto Therapist-Avatar-DigTA mira a rafforzare i processi cognitivi degli anziani e potenziare le attività neurologiche.
€ 75.000
Una speranza per i piccoli malati che affrontano tumori cerebrali pediatrici e per le loro famiglie. Il progetto, con il lavoro straordinario dei ricercatori che dedicano la loro vita a trovare cure innovative, ha l’obiettivo di sviluppare un modello innovativo e personalizzato di riabilitazione per i pazienti pediatrici.
€ 46.000
Il progetto si propone di utilizzare l'agricoltura come strumento di inclusione sociale e di crescita personale per persone fragili. Attraverso un metodo di accompagnamento individualizzato e attività di formazione esperienziale, il progetto mira a migliorare il benessere psico-fisico dei partecipanti, favorire l'apprendimento di competenze agricole e promuovere la socializzazione e la costruzione di relazioni positive.

Candida la tua
associazione
ai nostri bandi

Partecipa con il tuo progetto: puoi vincere uno dei nostri bandi per lo sport, la ricerca scientifica e la solidarietà.