Da oltre 50 anni, la Fondazione Baroni sostiene iniziative e progetti
volti a migliorare la qualità della vita delle persone svantaggiate

DONA ORA

SPORT

-Sessioni allenamenti e corsi di basket settimanali per ragazzi autistici o con disabilità. -Quadrangolari ogni mese di basket in carrozzina con finale a giugno. -Tirocini formativi per operatori che sviluppino in questo settore una specificità professionale. -Decentramento territoriale in 3 quadranti della città di Roma di luoghi opportunamente adeguati da Startup per lo svolgimento di attività continuative per la durata del progetto. -Contributo progettuale e realizzativo per il superamento di barriere architettoniche negli impianti sportivi dedicati alle attività. -Divulgazione settimanale della attività e promozione della raccolta fondi per le strutture. -Manifestazione collettiva di chiusura con diffusione dei risultati
-Sessioni allenamenti e corsi di basket settimanali per ragazzi autistici o con disabilità. -Quadrangolari ogni mese di basket in carrozzina con finale a giugno. -Tirocini formativi per operatori che sviluppino in questo settore una specificità professionale. -Decentramento territoriale in 3 quadranti della città di Roma di luoghi opportunamente adeguati da Startup per lo svolgimento di attività continuative per la durata del progetto. -Contributo progettuale e realizzativo per il superamento di barriere architettoniche negli impianti sportivi dedicati alle attività. -Divulgazione settimanale della attività e promozione della raccolta fondi per le strutture. -Manifestazione collettiva di chiusura con diffusione dei risultati
Progetto di inclusione sociale e partecipazione attiva allo sport di base di persone con disabilità motoria e neuro motoria. Si rivolge ad almeno 40 bambini e ragazzi, di cui il 50% i con disabilità motoria e neuromotoria, con i relativi familiari (120 persone); istruttori, dirigenti e quadri delle Società aderenti (circa 120 persone); istituti comprensivi (8 tra XIII e XIV Municipio); iscritti alle Società aderenti (circa 2.500 persone tra bambini e genitori). Il progetto dura l’intera stagione sportiva 2022-2023.
Il progetto mira, attraverso attività di sitting volley, a realizzare un percorso strutturato per l'inclusione sociale proponendolo in contesti ordinari (sia nelle scuole che sul territorio) che favoriscano l'integrazione dei giovani affetti da disabilità motoria e neuromotoria e con bisogni educativi speciali.
Il tennis in carrozzina oggi è riconosciuto dall' ITF (International Tennis Federation) massimo organo a livello mondiale, è presente alle Paralimpiadi, e ogni anno vengono organizzati numerosi tornei a livello Internazionale. Il corso avrà una durata di 9 Mesi, sarà svolto in 4 ore settimanali, per 15 persone. Sarà svolto all’interno del CPP – Centro di Preparazione Paralimpica del CIP in Viale delle Tre Fontane 19 - Roma
Programma di attività sportive in acqua per ragazzi con disabilità, per migliorare il benessere psicofisico di soggetti con disabilità, stimolare autistima e fiducia, promuovere l'inclusione attraverso lo sport. Il progetto avrà la durata di 12 mesi.
Il progetto ha la finalità principale di sperimentare sul territorio un modello di intervento educativo, inclusivo ed efficace, che favorisca l’apprendimento di abilità sociali e adattive delle persone nello Spettro Autistico attraverso l'attività sportiva strutturata. L’originalità del progetto consiste nella scelta di un ambiente immerso in un contesto sportivo ordinario e non segregato per sole persone con disabilità.
Partendo dall’analisi dei bisogni e dal contesto socio-culturale del territorio in cui Canottieri delle Armi S.S.D.R.L. opera, vorrebbe creare un polo remiero mirato a gestire utenti affetti da disabilità motorie e neuro motoria integrandoli ai ragazzi normodotati già presenti.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica di Promozione Sociale “Ciampacavallo” Onlus ( affiliata CSI e SOI) interviene nel mondo della disabilità, proponendo un percorso di rieducazione attraverso il rapporto con il cavallo, animale che è stato classificato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Centro di collaborazione OMS/FAO tra quelli idonei a essere impiegato nelle attività di Animal- Assisted Therapy (AAT).
"Con TE" mira ad ampliare il piano delle attività sportive annuali 2020-2021 per aumentare il raggio d'azione verso i giovani sportivi con disabilità intellettive (D.I.) L'Associazione svolgerà 8 attività sportive coinvolgendo circa 180 atleti in 5 giorni settimanali per 1 anno: balli di gruppo, nuoto, canottaggio, calcio a 5, atletica leggera, pallacanestro, ginnastica ritmica, golf
Progetto rivolto a 30 bambini ASD più coetanei a sviluppo tipico. Gli obiettivi sono: implementare abilità carenti (socio-relazionali e metacognitive), aumentare flessibilità cognitiva e tolleranza delle attese, incremento autonomie personali, sensibilizzare i pari neurotipici alla cultura alla diversità, far vivere un'esperienza olimpica, rendendo i ragazzi testimonial e divulgatori della propria condizione.
Nuoto Sincronizzato/Nuoto a ragazze e ragazzi con disabilità intellettivo-relazionale, integrazione con ragazze/i normodotati.
Il progetto mira a dare continuità alle attività svolte, ed a cercare nuovi potenziali fruitori attraverso la collaborazione con le famiglie, le scuole, le associazioni sociali e sportive, le istituzioni territoriali, e la promozione attraverso manifestazioni, dimostrazioni e l’utilizzo dei canali social per raggiungere un pubblico più ampio possibile.